Arcigay Pisa, con il patrocinio del Comune di Pisa ed il contributo del Ce.S.Vo.T., organizza il corso di formazione Essere come – Gestione delle dinamiche del conformismo e benessere psicosociale nei gruppi LGBT.
Nei contesti LGBT del nostro territorio sono presenti realtà molto diversificate: comunità in cui gay e lesbiche sono pienamente visibili e ambiti in cui persone omosessuali scelgono l’invisibilità o manifestano il proprio orientamento sessuale in
modo selettivo. È in questi ultimi, che i giovani omosessuali spesso faticano a trovare, in fase di crescita e di sviluppo identitario, modelli positivi in cui riconoscersi, modelli non contemplati dai media, dove spesso, accanto a rappresentazioni contraddittorie dell’omosessualità, si confondono desiderio omosessuale, atipicità di genere e travestitismo. Arcigay Pisa intende sviluppare un corso per formare volontari di associazioni sulle dinamiche del conformismo analizzato
specificatamente nelle comunità LGBT e di diffondere in tutte le associazioni, attraverso l’attivazione e la valorizzazione di reti territoriali, strumenti di comprensione di realtà ancora poco conosciute ma presenti in maniera trasversale nei
contesti sociali e associativi più vari.
Il corso ha come obiettivo quello di formare volontari/e sulle dinamiche del conformismo con focus specifico sulle realtà LGBT veicolando corrette prassi di linguaggio. Ridurre il disagio causato dall’assenza di modelli di riferimento e/o dall’adesione a modelli identitari troppo restrittivi, nell’ottica della diffusione, a livello interassociativo, di strumenti di comprensione di realtà potenzialmente
presenti in maniera trasversale nei contesti più diversificati.
Le metodologie adottate nello svolgimento del progetto saranno esercitazioni, lavori di gruppo e lezioni frontali attraverso le metodologie del case study, didattica attiva, metodo deduttivo e role playing.
Il corso è destinato a volontari/e attivi/e, responsabili e formatori delle associazioni di volontariato operanti sul territorio; si rivolge anche a esperti nella gestione delle dinamiche di gruppo.
Programma del corso:
- Ore 9:00 – 10:00
Seminario di apertura - Ore 10:00 – 12:00 e 14:00-16:00
Identità e modelli di identificazione
Analisi delle dinamiche di formazione identitaria, i processi educativi.
Simona Giannotti, Psicologa psicoterapeuta
- Ore 9:00 – 13:00
Le forme del disagio.
Dinamiche di adeguamento e rifiuto del modello.
Fabio Franciosi, psicologo psicoterapeuta - Ore 14:00 – 16:00
Strumenti per il volontario.
Riconoscere il disagio.
Simona Giannotti, psicologa psicoterapeuta
- Ore 10:00 – 12:00
Strumenti per il volontario.
Affrontare il disagio.
Simona Giannotti, psicologa psicoterapeuta - Ore 14:00 – 16:00
Strumenti di interculturalità
La rete per superare le differenze – Elaborazione.
Simona Giannotti & Fabio Franciosi, psicologi e psicoterapeuti;
- Ore 17:00 – 20:00
Strumenti di interculturalità
La rete per superare le differenze – Restituzione.
Simona Giannotti & Fabio Franciosi, psicologi e psicoterapeuti;
- Ore 14:00 – 18:00
Tipologie di conformismo nelle comunità LGBT
Elena Tebano, giornalista esperta di cultura LGBT.
- Ore 10:00 – 12:00 e 14:00 – 16:00
L’importanza del lessico per un uso consapevole e inclusivo del linguaggio nei contesti LGBT
Elena Tebano, giornalista esperta di cultura LGBT. - Ore 17:00 – 18:00
Seminario di chiusura
Le lezioni avranno luogo presso La Limonaia – Scienza Viva, in vicolo del Ruschi, 4, 56127 Pisa.